bioPmed Award
Premio per il miglior progetto bioPmed 2009-2013
bioPmed Award
Il bioPmed award è un premio assegnato dal Polo bioPmed ai progetti di ricerca & sviluppo avviati nel contesto del Polo di Innovazione più votati dai cittadini.
Il 6 ottobre 2014, primo giorno della European BioTech Week 2014, i cinque progetti finalisti sono stati chiamati a presentare i loro risultati durante un evento pubblico che si è tenuto presso la sala convegni del Bioindustry Park Silvano Fumero.
Al termine dell’eventosono stati proclamati i 3 progetti vincitori:
bioPmed Award Oro al progetto NANOSTENT – Materiali e Nanotecnologie per dispositivi endovascolari di nuova generazione
Dal progetto Nanostent sono arrivate nuove soluzioni per realizzare stent cardiaci di nuova generazione, orientate al beneficio del paziente.
In particolare, grazie allo sviluppo di materiali polimerici innovativi e biodegradabili, sono state sviluppate soluzioni tecnologiche per la creazione di nuovi stent endovascolari che, grazie a specifiche caratteristiche meccaniche e di biodegradazione, sono in grado di rilasciare farmaci anti-trombosi e antiproliferativi.
Capofila: Cid Spa, Saluggia (VC)
Partner: Politecnico di Torino, Università di Torino (CBM), Università del Piemonte Orientale
bioPmed Award Argento al Progetto PROMOTECO – profili molecolari nel carcinoma della testa e del collo
Il progetto Promoteco ha sviluppato, a supporto della terapia molecolare dei tumori al collo e alla testa, un protocollo diagnostico molecolare basato sull’analisi delle informazioni genetiche. Il progetto permetterà quindi l’identificazione di marcatori diagnostici che prevedono quale sarà la risposta ad una determinata terapia; inoltre, è stato realizzato un kit diagnostico contenente tali componenti molecolari e la procedura di utilizzo.
Capofila: Pianeta Srl, Settimo Torinese (TO)
Partner: Fondazione Edo ed Elvo Tempia, Biella
bioPmed Award Bronzo al Progetto BE-FREE – metodo rapido e accurato per la diagnosi di trattamento illecito con BETA-agonisti
Il progetto Be-Free ha sviluppato una nuova metodologia per individuare le sostanze illecite – in particolare ormoni – somministrate negli allevamenti bovini. Il dispositivo creato ad hoc permetterà di rilevare, in tempi brevi, le sostanze nocive tramite il monitoraggio delle modificazioni dell’attività elettrica delle cellule dei bovini indagati, riducendo il rischio che corre la popolazione di entrare in contatto con queste sostanze.
Capofila: Trustech Srl, Chivasso (TO)
Partner: Crisel Instruments Srl, Colleretto Giacosa (TO); Floramo Corporation Srl, Rocca de’ Baldi (CN); Università di Torino; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; Centro Regionale Antidoping.