Internazionalizzazione
Servizi per un cluster della Salute locale dagli orizzonti globali
01 / Market intelligence di settore
Il Polo mette a disposizione competenze e strumenti per l’impostazione di una efficace strategia di sviluppo internazionale:
- Analisi e selezione dei mercati o delle aree più attrattive per lo sviluppo prospettico del settore
- Reportistica periodica di approfondimento sui principali mercati internazionali dedicata ai soci
02 / Supporto dedicato per fiere ed eventi B2B
Ogni anno il polo promuove la partecipazione ai più importanti eventi scientifici e commerciali di rilevanza internazionale nell’ambito delle scienze della vita e della salute (es. Bio, BioEurope, Medica ecc).
Il polo supporta la visibilità internazionale dei suoi aderenti:
- Coinvolgendoli di volta in volta in base alle diverse specializzazioni e strategie
- Promuovendo iniziative di rappresentanza generale del cluster
- Fornendo supporto logistico per l’organizzazione di missioni internazionali (materiale di comunicazione, prenotazione degli spazi ed espletamento delle pratiche relative, prenotazione dei trasferimenti, reperimento interpreti)
- Organizzando missioni in entrata di delegazioni straniere ed eventi di partnering internazionale sul territorio regionale
03 / Soft landing su nuovi mercati
BioPmed supporta l’internazionalizzazione dei suoi aderenti attraverso incontri one-to-one finalizzati all’individuazione delle strategie e delle azioni più efficaci per favorire l’ingresso in nuovi mercati.
Gli esperti bioPmed ti aiuteranno a:
- Indentificare gli entry-point strategici per il mercato target
- Stabilire il primo contatto nel mercato target anche attraverso lo sfruttamento della rete di partnership internazionali bioPmed.
L’azione sul mercato locale dell’impresa potrà essere accompagnata dai diversi partner locali di bioPmed
Le principali aree d’azione del polo
04 / Ricerca partner tecnologici e di sviluppo
Tutti i membri bioPmed potranno sfruttare la rete internazionale del polo e il supporto del suo staff per trovare i partner tecnologici adatti ad alimentare progetti innovativi e competitivi su scala globale.
Si lavorerà all’identificazione di sinergie e percorsi di sviluppo comune con cluster internazionali, soprattutto in Europa ma anche in mercati target extra-europei quali ad esempio Cina, Brasile, Giappone e Stati Uniti.
I membri bioPmed potranno:
- Interfacciarsi con imprese, associazioni e agenzie governative per formalizzare partnership progettuali e accedere ad incentivi economici dedicati
- Interfacciarsi con le università e i centri di ricerca locali al fine di valutare e attivare progetti di ricerca transnazionali
- Scambiare e disseminare globalmente informazioni sulla propria attività