Bioindustry Park, Soggetto Gestore del Polo bioPmed, collabora con NESTA Italia all’iniziativa S+T+ARTS, acronimo di Science + Technology + Arts, un progetto nell’ambito del Programma Quadro dell’UE per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 della Commissione Europea.
Nei prossimi mesi, Nesta Italia organizzerà una serie di attività sul territorio piemontese e italiano, con l’obiettivo di promuovere progetti di intersezione tra arte, scienza e tecnologia attraverso l’attivazione e rafforzamento di collaborazioni tra imprese, centri culturali, artisti e centri di ricerca scientifica e tecnologica.
A fine settembre 2020 verrà lanciata la call STARTS 4 Digital Turin rivolta ad artisti, collettivi, creativi italiani ed europei, per la presentazione di concept artistici basati su tecnologie emergenti (come AI, Big Data, Blockchain, 5G, IoT) messe a disposizione da centri di ricerca e imprese. I concept artistici prevedono una fruibilità collettiva e/o ipotizzano un’applicazione innovativa in ambito sociale (ad esempio sono finalizzati a trovare soluzioni post-COVID19 in campo medtech o per la transizione energetica/sostenibilità ambientale). Il progetto prevede anche il lancio di un premio italiano STARTS, workshops con artisti, aziende e centri di ricerca e la realizzazione di un evento finale.
La call è promossa in partnership con Compagnia di San Paolo e coinvolge diverse aziende e centri di ricerca del territorio come Fondazione ISI, Centro NEXA, Gruppo IREN, Gruppo FCA, Ferrero e Comau.
Chi fosse interessato ad esplorare potenziali partnership ed un possibile coinvolgimento nel progetto può contattare la dott.ssa Simona Bielli (simona.bielli@nestaitalia.org ) oppure il polo bioPmed per una verifica preliminare.
Il team bioPmed