
10144 Torino (TO)
Contact person:
Role:
E-mail: doxea@doxea.com
Phone: +39112257215
Website: http://www.doxea.com/
Founding Year: 1993
Employees: 3
Employees in R&D: 1
Fields of business:
ICT for Health / e-health
Keywords:
ECM (CME) AR VR
Description
L'azienda nata nel 1993 ha sviluppato nel tempo numerosi servizi informatici per il settore sanitario, dallo sviluppo di sistemi esperti e di knowledge management, alla gestione di consensus conference e studi clinici multicentrici, alla realizzazione di corsi di formazione online.
Recentemente l'attività dell'azienda si è concentrata soprattutto in questo ultimo settore, in cui ha raggiunto livelli di eccellenza grazie alla collaborazione ultradecennale con l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (oggi IRCCS Ca' Granda).
L'azienda dispone di una propria server farm localizzata a Torino all'interno dell'Environment Park.
Grazie ad una sofisticata piattaforma gestionale, il Portale EcmCampus (https://ecmcampus.it) è oggi il primo Portale Multiprovider per la formazione sanitaria in Italia, in grado di far incontrare la domanda e l'offerta di formazione con immediatezza ed efficacia.
- Per gli operatori sanitari: La disponibilità di un ampio ventaglio di corsi online accessibili direttamente e visionabili integralmente prima dell'acquisto permette agli utenti di verificare preventivamente sia la qualità dei contenuti sia la fruibilità della piattaforma didattica.
- Per i Provider: La visibilità garantita da EcmCampus consente ai provider di concentrarsi sul proprio core business, raggiungendo facilmente i propri obiettivi di vendita.
- Per le aziende sanitarie pubbliche e private: Il Catalogo EcmCampus rappresenta lo strumento ideale per integrare la formazione aziendale a costi contenuti, offrendo inoltre la possibilità di abbattere ulteriormente i costi attraverso la condivisione dei propri contenuti di eccellenza.
Oltre che nel settore della formazione l'azienda è attualmente impegnata in attività di ricerca inerenti l'utilizzo di sistemi avanzati di interazione remota con l'utilizzo di dispositivi indossabili e delle tecnologie AR / VR